Informazioni Generali
Casarano è un comune in provincia di Lecce e conta circa 21.500 abitanti.
Si trova circa a metà strada tra Lecce e S.Maria di Leuca ed a dieci km dal Mare Ionio, sulle Murge Salentine, gruppo di basse alture chiamate Serre.
E' raggiungibile in auto dall'autostrada A14, uscita Bari, proseguendo poi lungo la SS 16 fino a Lecce e proseguendo lungo la SS 274 per circa 45 minuti, fino alle indicazioni Ugento-Casarano.
In treno è raggiungibile dal capolinea di Lecce con le Ferrovie Sud Est oppure con gli autobus di linea.
Inizialmente paese agricolo, negli ultimi decenni Casarano ha visto un notevole sviluppo che lo ha portato a diventare un importante centro del terziario, oltre che dell'industria e polo scolastico per la formazine superiore.
Il suo primo centro urbano risale al I secolo d.C. ed era ubicato in corrispondenza della frazione di Casaranello. Scavi archeologici effettuati nel 1976 hanno portato alla luce infatti i resti di quello che era un presidium rusticum.
Sempre al I secolo d.C. Risalgono le due epigrafi ritrovate nella Chiesa di S.Maria della Croce, datata 450 d.C.
Tra il V e l'XI secolo l'intera area fu invasa da Barbari, Longobardi, Saraceni e Normanni.
Nel Medio Evo, come scritto nel Registri Angioini, il territorio venne suddiviso tra Casaranum Magnum e Casaranum Parvum cioè piccolo e divenne feudo prima dei Tomacelli (tra cui ricordiamo Paolo, divenuto papa nel 1389 col nome di Bonifacio IX), poi di altre famiglie tra cui ricordiamo i Filomarino, i Di Capua, i D'Aquino.
Attualmente è un importante centro calzaturiero, ma mantiene comunque molto sviluppata l'agricoltura con la conseguente produzione di olio e di vino pregiati.